FragDasPDF logo

Trovare e formulare il gap di ricerca nella tua tesi

Un gap di ricerca è un'area inesplorata o poco esplorata nel tuo argomento scelto. Ti offre l'opportunità di dare un contributo scientifico con la tua tesi di laurea. Scopri qui come trovare e descrivere correttamente un gap di ricerca.

Cos'è un gap di ricerca?

Un gap di ricerca descrive aree in un argomento scientifico che finora sono state studiate in modo insufficiente o per nulla. In una tesi di laurea, si tratta di identificare questo gap e di dare un contributo alla colmatura di questo gap con il tuo lavoro.

Non deve sempre trattarsi di un'area completamente inesplorata. Spesso si tratta di ampliare le conoscenze esistenti introducendo una nuova prospettiva o esaminando un caso specifico.

Perché il gap di ricerca è importante?

Il gap di ricerca costituisce la base per la tua domanda di ricerca e dà al tuo lavoro un focus chiaro. Senza un chiaro gap di ricerca, rischi di andare alla deriva in aree tematiche già esplorate e di non fornire un reale valore aggiunto alla letteratura esistente.

  • Nuovo contributo:Puoi fornire nuove conoscenze con la tua tesi di laurea o colmare i gap esistenti.
  • Focus del lavoro:Il gap di ricerca ti aiuta a delimitare chiaramente il tuo lavoro a livello tematico.
  • Rilevanza scientifica: Un gap di ricerca ben formulato dimostra che il tuo lavoro è rilevante e non solo una ripetizione di ciò che è noto.

Come trovo un gap di ricerca adatto?

L'identificazione di un gap di ricerca richiede una approfondita ricerca bibliografica e l'analisi sistematica della ricerca precedente. Si procede nei seguenti passaggi:

  • 1. Determinare lo stato della ricerca: Inizia con una ricerca bibliografica completa sul tuo campo tematico. Fatti un'idea di cosa è già stato esaminato.
  • 2. Identificare le domande irrisolte: Cerca le aree che nella ricerca esistente non sono ancora state completamente risolte. Ci sono contraddizioni o domande aperte?
  • 3. Verificare la rilevanza:Considera se il gap identificato è scientificamente o praticamente rilevante. La colmatura del gap ha un valore aggiunto per il campo specialistico?
  • 4. Considerare le proprie risorse: Assicurati di avere tempo e risorse sufficienti per affrontare la lacuna di ricerca nella tua tesi di laurea.

Passaggi per identificare una lacuna di ricerca

PassoDescrizione
Determinare lo stato della ricercaEsegui una revisione sistematica della letteratura per acquisire lo stato attuale della ricerca sul tuo argomento.
Identificare le domande senza rispostaTrova aree in cui ci sono ancora domande senza risposta o contraddizioni nella ricerca precedente.
Verificare la rilevanza della lacunaAssicurati che la lacuna di ricerca identificata sia significativa per l'ambiente scientifico o pratico.
Valutare le proprie risorseConsidera i tempi e le risorse disponibili per poter affrontare realisticamente la lacuna di ricerca.

Suggerimenti per formulare la lacuna di ricerca

Una volta identificata una lacuna di ricerca, devi descriverla in modo preciso nella tua introduzione. Ecco alcuni suggerimenti per la formulazione:

  • Chiaro e conciso:La lacuna di ricerca deve essere descritta in modo breve e comprensibile.
  • Evidenziare la rilevanza scientifica: Mostra perché colmare la lacuna è importante.
  • Derivare una specifica domanda di ricerca: La descrizione della lacuna di ricerca dovrebbe portare direttamente alla formulazione della tua domanda di ricerca.

Esempi di formulazione di una lacuna di ricerca

Qui troverai alcune formulazioni di esempio che possono aiutarti a descrivere con precisione una lacuna di ricerca nella tua introduzione:

  • "Finora non è stato studiato approfonditamente in che misura […]"
  • "Esiste una lacuna di conoscenza riguardo al modo in cui […]"
  • "Gli studi esistenti non forniscono risultati chiari su se […]"
  • „Nella ricerca precedente, l'aspetto [...] è stato trascurato"
  • „Mancano studi empirici che [...] analizzino"