FragDasPDF logo

Background teorico della tua tesi di laurea

Il quadro teorico costituisce la base scientifica del tuo lavoro. Assicura che la tua ricerca si basi su solidi concetti teorici e modelli fondati.

Perché il background teorico è così importante?

Il quadro teorico offre la base scientifica su cui costruire la tua ricerca. In esso presenti le teorie rilevanti che già esistono nel tuo settore tematico e mostri come il tuo lavoro si ricollega a queste scoperte o le estende.

  • Presenta teorie e modelli rilevanti
  • Crea una connessione tra la tua ricerca e la letteratura esistente
  • Offre una base fondata per rispondere alle tue domande di ricerca

Struttura del background teorico

Il tuo background teorico dovrebbe avere una struttura chiara e fare riferimento a concetti e teorie centrali. I seguenti elementi sono cruciali:

  • Definizione dei termini centrali
  • Presentazione di teorie e modelli rilevanti
  • Riassunto dello stato attuale della ricerca
  • Analisi e confronto di diversi approcci teorici

Suggerimenti per l'elaborazione del quadro teorico

Un background teorico ben strutturato aiuta a chiarire la base del tuo lavoro. Ecco alcuni suggerimenti su come progettarlo in modo efficace:

  • Strutturazione in base a concetti centrali o domande di ricerca
  • Mostra chiaramente come la tua ricerca integra le conoscenze esistenti
  • Confronta diverse teorie e modelli e scegli quelli più adatti
  • Usa un linguaggio preciso per presentare concetti complessi in modo chiaro

Note importanti per la parte teorica

  • Il background teorico dovrebbe rappresentare circa il 30-40% del lavoro
  • Presta attenzione a una corretta citazione ed evita il plagio
  • Non rispondere a domande di ricerca nella parte teorica

Esempio di un quadro teorico

Un esempio di come potresti strutturare il tuo quadro teorico:

  • Introduzione:Definisci i concetti centrali che vengono utilizzati nel tuo lavoro.
  • Stato della ricerca:Riassumi gli studi e le teorie rilevanti.
  • Teorie e modelli:Presenta i modelli teorici che utilizzi per la tua analisi.
  • Lacune della ricerca:Spiega dove esiste ancora una ricerca insufficiente e come il tuo lavoro colma questa lacuna.

Esempio di una teoria e della sua applicazione

È importante che tu selezioni teorie che abbiano un diretto riferimento alla tua ricerca. Ecco un esempio:

"Nel suo lavoro sulla ricerca sul comportamento del consumatore (Schneider, 2018) l'autore sostiene che il prezzo di un prodotto ha un impatto decisivo sulla decisione di acquisto. Questa teoria viene utilizzata in questo lavoro per studiare la relazione tra la determinazione dei prezzi e la fedeltà del cliente nel commercio online."

Tali teorie ti aiutano ad ancorare meglio la tua ricerca e a presentarla in modo scientificamente fondato. Assicurati sempre di citare correttamente le fonti corrispondenti.