FragDasPDF logo

Formulare ipotesi per la tua tesi di laurea

Un'ipotesi rappresenta un'assunzione fondata sulla relazione tra due o più variabili, che verifichi nell'ambito della tua tesi di laurea. Scopri qui come sviluppare ipotesi e verificarle nella tua ricerca.

Cos'è un'ipotesi?

Un'ipotesi è una presunta relazione o connessione tra due o più variabili, che verifichi nel tuo lavoro scientifico. Si basa su considerazioni teoriche e fornisce una risposta provvisoria alla tua domanda di ricerca.

In questo, un'ipotesi si differenzia da una domanda di ricerca, poiché è più specifica e deve essere verificabile. Tipicamente, un'ipotesi indica come una variabile (la variabile indipendente) influisce su un'altra (la variabile dipendente).

Esempio di un'ipotesi

Le ipotesi stabiliscono una chiara relazione tra due fattori. Un esempio:

"Se gli studenti fanno pause più regolari, i loro risultati degli esami migliorano."

In questo esempio, la variabile indipendente è la frequenza delle pause e la variabile dipendente sono i risultati degli esami. L' ipotesi descrive una relazione che può essere verificata attraverso la ricerca empirica.

Diversi tipi di ipotesi

Le ipotesi possono essere suddivise in diverse categorie, a seconda che indichino una direzione o meno:

  • Ipotesi non direzionale:Questa ipotesi indica che esiste una relazione, ma non come esattamente questa si presenta. Esempio: "Esiste un collegamento tra la frequenza delle pause e i risultati degli esami."
  • Ipotesi direzionale:Questo tipo di ipotesi indica se la relazione è positiva o negativa. Esempio: "Più frequentemente gli studenti fanno pause, migliori sono i loro risultati degli esami."

Le ipotesi direzionali sono spesso più precise e consentono una verifica più mirata.

Come si formula un'ipotesi per la tua tesi di laurea?

Per formulare una buona ipotesi, parti dalla tua domanda di ricerca e basa le tue ipotesi su basi teoriche o osservazioni. Ecco alcuni passaggi che ti aiuteranno:

  • Deriva l'ipotesi dalla tua domanda di ricerca.
  • Sostieni l'ipotesi con le scoperte dalla letteratura.
  • Formula l'ipotesi in modo chiaro e operazionalizzabile, in modo che possa essere verificata empiricamente.

È importante che l'ipotesi sia sia verificabile che confutabile, in modo che possa essere convalidata o falsificata nel corso della tua indagine.

Esempi per la formulazione di ipotesi

Un'ipotesi viene solitamente formulata in frasi condizionali. Qui ci sono alcuni esempi di come puoi formulare ipotesi per la tua tesi di laurea :

  • Ipotesi se-allora:"Se gli studenti fanno pause regolari durante lo studio, allora i loro voti migliorano."
  • Ipotesi tanto-quanto:"Quanto più pause fanno gli studenti, tanto migliori sono i loro risultati degli esami."

Le ipotesi sono sempre formulate come affermazioni, mai come domande, e dovrebbero essere il più precise possibile.

Come si testano le ipotesi?

Dopo aver formulato le tue ipotesi, è importante verificarle attraverso la ricerca. Puoi testarle empiricamente raccogliendo dati oppure verificarle sulla base della letteratura esistente.

Un metodo comune è quello di formulare un'ipotesi nulla (H0) e un'ipotesi alternativa (H1). L'ipotesi nulla presuppone che non vi sia alcuna relazione, mentre l'ipotesi alternativa rappresenta la relazione ipotizzata. Per esempio:

  • H0:"Il numero di pause non ha alcun impatto sui risultati degli esami degli studenti."
  • H1:"Il numero di pause influenza positivamente i risultati degli esami degli studenti."

Test statistici e ricerche empiriche ti aiutano a verificare l'ipotesi e a confermarla o confutarla.

Integrazione delle ipotesi nella tua tesi di laurea

Dovresti integrare chiaramente le tue ipotesi nel contesto del tuo lavoro. Possono essere presentate nell'introduzione o nel quadro teorico del tuo lavoro. Nei risultati e nella discussione, affronterai quindi se le ipotesi sono state confermate o confutate.